La Deep Mindfulness può essere definita una Mindfulness Dharma oriented non per aderire ad un credo ma perché siamo profondamente convinti che la psicologia buddhista della liberazione abbia molto da insegnare al mondo occidentale.
Quando ci si riferisce al Dharma si intende la ricerca di una visione chiara, scevra dai condizionamenti della mente, in grado di svelare il modo in cui le cose esistono realmente e quindi la effettiva natura della Realtà. Il Dharma proviene dagli insegnamenti delle diverse tradizioni spirituali che mirano allo sviluppo della saggezza e delle qualità dell’essere, quali l’amore altruistico e la compassione, tuttavia il nostro approccio è laico e scevro da qualsivoglia connotazione fideistica: vivere in conformità del Dharma significa vivere in armonia ed equilibrio con il mondo e con gli altri...
Abbiamo scelto il simbolo della conchiglia che, nella iconografia classica, rappresenta “l‘insegnamento del Dharma che si espande indifferentemente in ogni direzione” per indicare quale sia il nostro modo di interpretare la pratica interiore: intercettare i punti cardine del Dharma buddhista espressi nei tre veleni da cui liberarsi  – attaccamento, avversione e ignoranza e nelle quattro qualità da sviluppare  – amorevole gentilezza, gioia compartecipe, compassione e equanimità – per riportarli nella vita e nella esperienza quotidiana e diffondere così quella attitudine all’autenticità, all’etica e alla presenza mentale che sono potenti fattori di miglioramento delle qualità umane e quindi del benessere personale e collettivo.
Ciò che cerchiamo di sviluppare, attraverso la Deep Mindfulness, non sono solo un metodo e delle competenze ma soprattutto le qualità dell’essere che attengono alla relazione con se stessi e alle relazioni interpersonali.
Il logo Deep Mindfulness qualificherà i corsi tenuti da insegnanti formati alle nostre Scuole in quanto la certezza di un metodo è necessaria per tutelare l’autenticità della sua applicazione.