
SPECIALIZZAZIONE MINDFULNESS COUNSELING
Counseling, nella relazione col se’ per la relazione con l’altro
Dai 18 anni di esperienza della scuola di MC, unite alle professionalità in continua evoluzione dei docenti, nasce un percorso specializzazione in Deep mindfulness.
In questo percorso verranno trattate in modo specifico diverse tematiche accumunate dalla necessità di approfondire le esperienze di contatto profondo, nella relazione con sé e con l’altro.
Questi temi saranno utili a professionisti della relazione di aiuto come supporto alla gestione del proprio equilibrio e benessere e anche come risorsa da aggiungere al proprio set di strumenti di relazione
Questo percorso, come un viaggio che ci permette di entrare in contatto con alcuni temi centrali appartenenti alla esperienza di vita di ogni individuo, vuole generare un movimento interiore consapevole che in modo armonico vada a stimolare l’equilibrio e la possibilità di osservare e riconoscere resistenze, difficoltà e risorse nel proprio sé, facilitando anche il graduale progredire sul proprio sentiero di crescita interiore.
ll filo conduttore è la Deep Mindfulness, in un processo di espansione della consapevolezza che, lungo il viaggio estende le sue possibilità di osservazione, inclusione e comprensione.
I temi affrontati in questa prima edizione sono:
- Il contatto con le proprie ombre e demoni: abbandonare il combattimento e imparare a stare con i nostri demoni, trasformando le emozioni negative.
- Il Conflitto nella Relazione di Aiuto: dalla Comprensione nel Sutra del Cuore alla possibilità di applicarne la saggezza alla nostra vita quotidiana di relazione.
- I temi dell’amore, della sessualità e della dimensione di coppia: ogni essere umano si confronta con la sessualità, col proprio genere ed orientamento sessuale e con l’energia travolgente dell’amore, nelle diverse fasi della propria vita: potenziare una consapevolezza che abbraccia le molteplici sfumature della propria energia sessuale, nella costruzione del Sé individuale così come nella relazione con l’altro, contribuisce ad una crescita sana e serena.
- La Consapevolezza nel corpo e nel movimento.
L’esplorazione è di tipo esperienziale, familiarizzando di volta in volta con i vari argomenti. E’ utile a professionisti della relazione di aiuto come supporto alla gestione del proprio equilibrio e benessere psicofisico e come risorsa da aggiungere al proprio bagaglio di strumenti di relazione.
Obiettivi del Percorso
Fornire modelli e strumenti della Deep Mindfulness utili alla professione del counseling
Destinatari
Il Percorso è rivolto a Counselor e professionisti interessati ad approfondire ed acquisire strumenti della Deep Mindfulness nella relazione d’aiuto.
Criteri di ammissione
Il Percorso Prevede un numero massimo di 25 Partecipanti e un minimo di 10.
Per la partecipazione è richiesto il diploma di Counseling (conseguito in scuole riconosciute dalle principali associazioni professionali di categoria) o attestati equivalenti relativi alla professione.
Il Percorso è composto da 4 Moduli (+ 1 Inziale di introduzione e formazione del gruppo)
Modulo 1: “La relazione di aiuto sostenuta dal Dharma e la gestione del conflitto”
DOCENTE: NANNI DEAMBROGIO
“Potremmo definire il Dharma nel nostro contesto come il punto di vista del Buddha riguardo alle modalità di funzionamento e alle possibilità trasformative della mente e del corpo o altrimenti dei processi psicofisici in un essere umano.
Ora ciò che ritengo importante è comprendere bene il significato dei punti di vista di cui sopra e la loro applicabilità nella vita quotidiana della società attuale.
Per quello che riguarda il counseling, per esempio, è importante sapere come fare per individuare e incrementare le risorse personali del counselor stesso e poi del suo cliente.
Per fare questo utilizzeremo il famoso “Sutra del cuore” che prende in esame la vacuità, il punto più importante e profondo del pensiero del Buddha, rispetto ad ogni fenomeno di cui possiamo fare esperienza. Ci focalizzeremo prima sulla comprensione del significato profondo e poi su come rendere la vacuità pratica ed efficace nella nostra vita e nella relazione di aiuto.
Se avremo tempo potremo prendere in esame qualche altro discorso di Dharma o del Buddha o di qualche altro maestro, preferibilmente scelto dagli studenti, per comprendere i significati più criptici e naturalmente per capire dove li ritroviamo nella nostra esperienza personale.”
Modulo 2: “Confronto con l’ombra, fare pace con i demoni”
DOCENTE: VINCENZO TALLARICO
Quando cerchiamo una strategia per affrontare un problema, per risolvere un conflitto – vuoi interiore che in relazione ad altri – ci imbattiamo in veri e propri ‘demoni’ dentro di noi (depressione, ansia, malattia, paura, rabbia, dipendenza, …) che ci affliggono e ci spingerebbero ad un’estenuante lotta, spesso infruttuosa. Ebbene, per liberarsene, la sfida proposta è un atteggiamento che, invece di opporsi ad essi, li riconosce e ne ascolta il bisogno nascosto, per poi ‘sfamarli’ e placarli. Si arriva così ad interrompere le battaglie che ci fanno stare male, e a trasformare invece le emozioni negative, superando i nostri punti deboli e conquistando una consapevole pace interiore.
Si svilupperà una prospettiva di autentica evoluzione interiore, autoguarigione psichica, e disposizione altruistica nelle relazioni interpersonali.
Ciò verrà ricercato attraverso un approccio psicologico analitico junghiano, integrato con tecniche meditative di consapevolezza e di contemplazione, e in particolare attraverso elementi propri all’antica pratica buddhista tibetana del Ciod.
Il percorso avrà un taglio particolarmente esperienziale.
Modulo 3: “Muoversi ed essere mossi dalla relazione. Visualizzazione, movimento consapevole e guarigione”.
DOCENTE: FRANCESCA DEL CIMA
Il Movimento Autentico, nella sua prospettiva di pratica meditativa, può offrire un contributo prezioso alla scoperta del proprio Sé Autentico attraverso l’integrazione del livello fisico, energetico, mentale/cognitivo, emotivo e spirituale, mettendo al centro la complessa dinamica relazionale che lega l’Io al Tu, la vita individuale all’altro e all’insieme di tutte le vite.
Questo seminario esperienziale si basa sul desiderio della docente di poter offrire il proprio contributo personale al tema della condizione dell’essere umano contemporaneo, della sua complessa interrelazione con la comunità e con il pianeta Terra, già molto problematica anche prima della pandemia.
Il lavoro trae origine da riflessioni condivise emergenti dallo studio, dalle pratiche e dalla ricerca condotta dalla docente nel corso degli ultimi dieci anni sulle influenze germinative e confluenze di sensi tra la disciplina del Movimento Autentico, la DanzaMovimentoTerapia psicodinamica, il metodo dell’Immaginazione Attiva da una parte e alcune suggestioni derivanti dal pensiero filosofico buddhista e alla Mindfulness applicata alla clinica, dall’altra. Da un incontro tra un sapere e un pensiero che appartengono ad un paradigma scientifico della cultura Occidentale con quello mistico, spirituale, filosofico della cultura Buddhista.
Durante questo lavoro la docente ha trovato punti di incontro, ascolto e dialogo con altre discipline affini (neuroscienze, fisica quantistica,…), ma soprattutto ha riconosciuto quanto fosse fecondo e vitale un approccio basato sul ritorno alla sorgente dell’energia vitale originaria, al corpo, alla propria interiorità.
Risvegliare la saggezza e la compassione della creatività incarnata nella relazione con sè e con l’altro da sè può guidarci verso l’avvio di un processo di trasformazione, che sappia tenere uniti mente-corpo-anima-spirito e che ponga al centro il rapporto armonico e non più di dominio tra ogni essere umano vivente con l’Altro, finanche il Pianeta e l’Universo.
Il seminario oltre ad offrire un’esperienza corporea diretta, ispirata al Movimento Autentico, mira a favorire l’emergere del nostro corpo-mente, riconnettendosi alla visione dell’unicità del Sé e del suo ambiente, che si ritrova in gran parte della tradizione filosofica e mistico spirituale dell’Oriente, ma che è presente anche in numerosi filoni della scienza occidentale (a partire dall’incontro di W. Pauli e Jung).
All’interno di questa visione, l’entità della vita soggettiva e il suo ambiente appaiono reciprocamente correlati e operano insieme all’interno di un’unica matrice di interrelazioni. Anche la pratica del Movimento Autentico può raggiungere, nel suo processo evolutivo, il superamento e la trascendenza del senso di separatezza, con l’accesso ad una dimensione in cui tutte le opposizioni trovano una nuova forma e una nuova sintesi.
Questa ricerca si offre come contenitore per l’emergere di una nuova coscienza individuale e collettiva incarnata, basata sul senso di appartenenza, orientata alla creazione di un nuovo simbolo di Sé e del Mondo. Le forme simboliche e le esperienze saranno la base per nuove conoscenze condivise tra i partecipanti. Come ha evidenziato la pandemia, ancora in corso, siamo sempre più un mondo unico, un corpo collettivo, attraversato da lacerazioni, disuguaglianze, conflitti.
Ciò indica la necessità di predisporre metodologie, strumenti e pratiche per porre al centro della nostra vita la consapevolezza empatica della profonda interrelazione tra gli esseri umani e l’Universo naturale.
Modulo 4 “L’amore nelle relazioni: sessualità, genere, orientamento ed evoluzione interiore nella coppia”.
DOCENTI: GIOVANNI SICIGLIANO e MILENA FORESE
Ogni essere umano si confronta con la sessualità, col proprio genere ed orientamento sessuale e con l’energia travolgente dell’amore, nelle diverse fasi della propria vita: potenziare una consapevolezza che abbraccia le molteplici sfumature della propria energia sessuale, nella costruzione del Sé individuale così come nella relazione con l’altro, contribuisce ad una crescita sana e serena: a questo compito può essere chiamato anche il counselor, esperto in relazione d’aiuto, che deve pertanto acquisire competenze trasversali e diversificate necessarie ad affrontare queste tematiche con rispetto ed attenzione, apertura e sensibilità.
Dalla profondità degli insegnamenti buddhisti, così come da tradizioni spirituali antiche, si trarranno spunti preziosi per (ri)conoscere l’amore nelle sue molteplici manifestazioni: da quello energetico e carnale, più vicino alla natura biologica dell’uomo, a quello centrato sull’apertura del cuore, che maggiormente si esprime nelle relazioni umane (amore genitoriale, amore amicale e amore per il partner ecc., in tutte le sue declinazioni etero, omo, bi ecc.), fino al suo aspetto trascendente, attraverso l’alchimia interiore che realizza l’incontro dell’energia maschile/paterna e femminile/materna presente in ciascuno di noi.
Nel modulo, attraverso le lenti speciali della mindfulness orientata al Dharma e con gli strumenti della pratica contemplativa, si favorirà la riflessione sulle problematiche che frequentemente il cliente, di ogni genere od orientamento sessuale, affronta quando chiede al counselor di essere guidato nell’esplorazione consapevole della propria sfera sessuale ed affettiva, cercando di potenziare la capacità dell’operatore di offrire supporto in ogni percorso di consapevolezza (dall’adolescente, all’adulto) volto all’educazione e gestione delle complesse emozioni connesse a questi delicati aspetti della vita.
Modalità Didattiche
La modalità formativa sarà didattico-esperienziale con momenti dedicati, attraverso un setting di gruppo, al confronto e sostegno reciproco che possa facilitare sia l’esperienza personale che l’apprendimento di nuovi strumenti utili alla propria attività professionale. Verranno introdotte alcune parti teoriche per meglio comprendere, completare ed approfondire i temi del percorso e l’apprendimento sarà prevalentemente facilitato attraverso l’esperienza. Durante i moduli verranno suggeriti titoli bibliografici di riferimento.
Docenti
Nanni Deambrogio esperto meditatore ha conseguito master di studi buddhisti della tradizione tibetana e studio della tradizione Theravada, docente di Mindfulness Project; Vincenzo Tallarico psicologo analista, docente di Mindfulness Project insegnante di meditazione secondo la tradizione buddhista tibetana, Francesca Del Cima psicologa e psicoterapeuta, direttrice didattica e docente di Mindfulness Project; Giovanni Sicigliano avvocato, mindfulness counselor e praticante esperto del buddhismo tibetano; Milena Forese pedagogista, mindfulness counselor e istruttrice di pratiche contemplative.
Calendario
MODULO INTRODUTTIVO: 23 – 24 – 25 SETTEMBRE 2022
1° MODULO: 14 – 15 – 16 OTTOBRE 2022
2° MODULO: 16 – 17 -18 DICEMBRE 2022
3° MODULO: 17 – 18 – 19 FEBBRAIO 2023
4° MODULO: 14 – 15 – 16 APRILE 2023
Le attività del week end cominciano il venerdì sera alle ore 18.30 e terminano la domenica alle ore 13:30.
Per chi si iscrive a “Percorso di Specializzazione in Mindfulness Counseling” e “Introduzione alla Relazione Consapevole nelle Organizzazione” è previsto un modulo introduttivo a settembre nel quale si dedicherà del tempo alla formazione del gruppo e alla familiarizzazione con i principi e le pratiche deep-mindfulness che saranno applicate alla relazione. Sarà un weekend di creazione del cerchio dei partecipanti e di focalizzazione sul percorso che starà per cominciare all’insegna della pratica di consapevolezza. Un ritiro per entrare nel viaggio.
Sede: il percorso sarà realizzato in 4 moduli non frequentabili separatamente che si svolgeranno presso l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (PI)
Costi
Il percorso ha un costo di € 800,00 + € 30,00 di tessera associativa valida dal 1 settembre 2022 al 31 agosto 2023. Per chi vuole unire questo percorso con quello di specializzazione sulla Relazione Consapevole nelle Organizzazioni il costo complessivo è di € 1.450,00 (anziché € 1.600,00) + € 30,00 della tessera associativa valida dal 1 settembre 2022 al 31 agosto 2023.
Modalità di Iscrizione
Per iscriversi viene richiesto un modulo di iscrizione, una lettera di motivazione e sarà fatto un colloquio motivazionale per l’idoneità.
Per info ed iscrizioni occorre rivolgersi a Valeria Gallo, Segreteria Associazione Mindfulness Project alla email segreteria@mindproject.com e al telefono,+393472739268 nei seguenti orari di reperibilità al pubblico: lunedì e mercoledì 8.30-12.30