
SPECIALIZZAZIONE IN MINDFULNESS PER LA CONDUZIONE DI GRUPPI
Se le formiche si mettono d’accordo, possono spostare un elefante.
(Proverbio del Burkina Faso)
C’è una grande potenzialità evolutiva che lo stare ed il crescere in gruppo può offrire. Il reciproco supporto, la gioia della condivisione, la capacità di affrontare dolori e conflitti all’interno di una rete, rende la“mente di gruppo”una preziosa risorsa per il singolo individuo. Tutto ciò é particolarmente importante nell’epoca attuale, dove la disgregazione progressiva delle reti sociali rende l’uomo sempre più solo e, proprio per questo, “affamato” di socialità e di condivisione.
Oggi esistono una molteplicità di realtà in cui i gruppi sono presenti: dalla formazione professionale e manageriale nelle aziende, ai gruppi di crescita personale più o meno legati all’apprendimento di metodologie evolutive; dai gruppi di auto-aiuto nei diversi ambiti del sociale, al counseling di gruppo, e la lista potrebbe continuare!
In tutte queste situazioni la figura del conduttore/formatore/facilitatore diventa un ruolo chiave, essenziale, per sviluppare nel gruppo un clima di fiducia ed apertura che possa facilitare un apprendimento profondo e vitale.
Questo percorso in tre moduli è stato appositamente pensato e strutturato per offrire una formazione più ampia e completa possibile su come utilizzare l’approccio Mindfulness in relazione a tre fronti specifici, sempre presenti nelle attività di gruppo:
Dalla parte del conduttore: sviluppare alcune qualità essenziali legate alla consapevolezza, all’ascolto di sé e dell’altro, all’empatia, alla presenza amorevole.
Il gruppo come spazio d’incontro: come la consapevolezza e le qualità del “cuore saggio” possono aiutare la gestione degli aspetti dinamici e di processo nei gruppi.
Gli strumenti: derivati dalla Mindfulness ed utili per gestire la dimensione del “qui ed ora” e facilitare percorsi di apprendimento e crescita personale.
Il percorso ha le sue radici nelle pratiche meditative e negli insegnamenti all’interno della tradizione buddhista vista in senso laico ed integrata con elementi tratti da alcuni approcci psicologici, in particolare legati alla psicologia umanistica e transpersonale ed alla psicosociologia dei gruppi.
Obiettivi del Percorso
Fornire modelli e strumenti utili per progettare e condurre gruppi Mindfulness
Destinatari
Dedicato a counselor, professionisti di qualsiasi ambito e privati che già conducono gruppi o che ne abbiano l’intenzione. E’ richiesta una pregressa conoscenza ed esperienza di Mindfulness.
I 3 Moduli del Percorso
Modulo 1
Questo modulo è centrato sullo sviluppo di abilità di progettazione, presentazione in pubblico e didattica.
-
Le diverse fasi del processo formativo: dalla macro progettazione alla valutazione dei risultati.
-
Presentare e presentarsi in pubblico: aspetti di comunicazione verbale e non-verbale.
-
Progettare esercizi relativi allo sviluppo della mindfulness: l’inserimento delle pratiche di mindfulness nei percorsi formativi di gruppo.
-
La “cassetta degli attrezzi”: giochi, simulazioni, esercizi, in relazione alle diverse aree di lavoro (lavoro corporeo, emozionale, cognitivo).
-
Le fasi di vita dei gruppi e le principali dinamiche: l’approccio psicosociale integrato con alcuni insegnamenti nella tradizione buddhista.
Modulo 2
Questo modulo è centrato sullo sviluppo della Mindfulness
-
L’approccio Mindfulness e la pratica meditativa nella conduzione e gestione dei gruppi.
-
Coltivare il potere dell’attenzione focalizzata per sviluppare intuizione e sensibilità nella facilitazione dei processi di gruppo.
-
La presenza mentale come ascolto di sé e dell’altro: autenticità, apertura ed accoglienza non giudicante.
-
Stili di conduzione: direttività e non direttività, assetto meditativo e rispecchiamento.
-
Saper stare nel presente: seguire il gruppo e non il proprio programma
-
L’arte della didattica, il gioco che trasforma: saper utilizzare alcune tecniche e metodi didattici ispirati alla Mindfulness (prima parte).
Modulo 3
Questo modulo è centrato sullo sviluppo delle qualità del “cuore saggio”.
-
Il gruppo come cerchio sacro: il mandala.
-
Il gruppo percepito come un insieme unitario, un tutto organico, una rete di significati.
-
Crescere nei gruppi: favorire lo sviluppo di una dimensione altruistica e di reciproca comprensione e sostegno.
-
Il gruppo come contenitore, amplificatore e trasformatore di energie ed emozioni.
-
Le 4 qualità del cuore saggio: gentilezza amorevole, compassione, gioia compartecipe, equanimità. Pratiche di meditazione utili per un loro incremento.
- L’arte della didattica, il gioco che trasforma: saper utilizzare alcune tecniche e metodi didattici ispirati alla Mindfulness (seconda parte).
Modalità Didattiche
La modalità formativa sarà didattico-esperienziale con momenti dedicati alla progettazione di attività di gruppo e conduzione effettuata dai partecipanti (singolarmente e in co-conduzione) e la relativa supervisione, all’interno di un setting di confronto e sostegno reciproco che faciliti un proficuo scambio di esperienze. Verranno introdotte alcune parti teoriche per meglio comprendere, completare ed approfondire i vari spunti esperienziali emersi. Al termine del percorso verrà consegnata una dispensa ed una bibliografia di riferimento.
Il Docente. Massimo Gusmano: psicologo, formatore, counselor; praticante del Buddhismo Tibetano e docente della Mindfulness Project
Sede. Il percorso sarà realizzato in tre moduli non frequentabili separatamente che si svolgeranno presso il Centro Mindfulness Milano,Via Cenisio, 5 Milano 20154
Calendario.
29-30 ottobre 2022, 10-11 dicembre 2022, 7-8 gennaio 2023
4-5 marzo; 29-30 aprile; 24-25 giugno 2023.
Il sabato l’incontro si svolgerà dalle 9.30 alle 18.30, la domenica dalle 9.30 alle 16.
Modalità di Iscrizione. Per info e iscrizioni contattare la segreteria alla email segreteria@centromindfulnessmilano.com e,o al n’ +39 350 0650463