Questo percorso è curato da MindfulNetLife s.r.l. Società Benefit

SPECIALIZZAZIONE INTRODUZIONE ALLA RELAZIONE CONSAPEVOLE
“Cura di sé, Cura della Relazione, Cura dell’organizzazione.”
Le organizzazioni, di qualunque forma (imprese, cooperative, PA, enti, scuole, associazioni,…) sono sistemi complessi basati sulle numerose relazioni esistenti tra molteplicità eterogenee di parti e componenti: persone, gruppi, eventi e fenomeni.
Nella nostra attività professionale, e nella nostra vita privata, attraverso attività sociali di diverso tipo, viviamo moltissime ore al giorno in contesti, finalizzati a uno o più scopi (Organizzati), fatti di interazione con gli altri e con diversi contesti.
Siamo costantemente immersi nella bellezza della relazione e al tempo stesso siamo spesso sottoposti a stress, conflitti distruttivi e divisioni: è molto importante riuscire a trovare mezzi abili che ci aiutino ad esprimere le nostre potenzialità e a sentirci in equilibrio con noi stessi e con gli altri.
È proprio sulla base di questo aspetto fondamentale delle organizzazioni, la Relazione, che MindfulNetLife s.r.l. Società Benefit, ha ideato il percorso introduttivo alla “Relazione Consapevole nelle Organizzazioni”.
Obiettivi del percorso
Il Bisogno intercettato da questo percorso è la necessità che le persone hanno di dare priorità alle possibilità di benessere individuale e condiviso nei posti di lavoro ed in generale nelle Organizzazioni intese come sistemi sociali organizzati.
La finalità del percorso introduttivo alla “Relazione Consapevole nelle Organizzazioni” è quella di consentire ai partecipanti di analizzare e sperimentare i benefici della consapevolezza (Deep Mindfulness) applicata ai contesti organizzati, integrando e ampliando le proprie modalità e possibilità di interazione.
Questi gli obiettivi per raggiungere le finalità:
-
Focalizzare l’importanza della relazione nei diversi aspetti tipici dei contesti Organizzati,
-
entrare in contatto e cominciare a sperimentare alcuni strumenti pratici di relazione consapevole, tra cui la meditazione in relazione, la comunicazione empatica e non violenta, l’ascolto profondo, i cerchi di dialogo, la gestione del conflitto, la comunicazione non verbale,
-
familiarizzare con i concetti e le pratiche della Deep Mindfulness,
-
facilitare la contestualizzazione degli elementi appresi nei propri ambiti di riferimento.
Destinatari
Il percorso è rivolto a professionisti, counselor, operatori e persone che a vario titolo sono impegnati in contesti organizzativi, che sono interessati ad entrare in contatto con modalità di relazione basate sulla Consapevolezza ed esplorare attraverso l’esperienza le potenzialità della Relazione Consapevole nelle organizzazioni.
Il percorso è idoneo a chi desidera integrare e ampliare le proprie modalità di interazione nei rispettivi contesti organizzati di riferimento per un beneficio proprio e degli altri.
Criteri di ammissione
Il percorso prevede un numero massimo di 25 Partecipanti e un minimo di 10.
Per la partecipazione è richiesto un diploma di Counseling o Coaching (conseguiti in scuole riconosciute dalle principali associazioni professionali di categoria) oppure una comprovata esperienza professionale di almeno 5 anni (nell’ambito della formazione, HR, Marketing, Team Leader o in altri ruoli che richiedono elevate competenze relazionali).
I moduli
Il Percorso è composto da 4 Moduli
(+ 1 Iniziale di introduzione e formazione del gruppo)
Nei 4 Moduli del percorso, utilizzando come punti di osservazione alcuni fra i principali aspetti che caratterizzano i sistemi organizzati, sperimenteremo e ci confronteremo sui benefici della Consapevolezza e in particolare della Deep Mindfulness applicata alla relazione: attraverso i diversi livelli dell’esperienza psico-corporea esploreremo il contatto con sé, con gli altri e il contesto. Lavoreremo con l’ascolto profondo, non giudicante e l’ attitudine a scegliere modalità di relazione non violente e generative.
Modulo 1: Le Organizzazioni e La Relazione Consapevole
Partendo dalla consapevolezza dell’ interdipendenza si procederà ad individuare il campo di osservazione: le Organizzazioni, focalizzando sull’ importanza che ha la relazione per il benessere delle persone che vi partecipano e anche per l’efficacia nei risultati.
(Tema Deep Mindfulness principale: Interdipendenza)
Modulo 2: Gruppi di Lavoro: Il Cerchio del Dialogo
Dall’ Organizzazione in senso generale, porteremo successivamente la consapevolezza sulla gestione organizzata delle attività e su alcune dinamiche operative come le modalità di consenso, le decisioni e la gestione del conflitto.
Si porterà attenzione sulle modalità di relazione dialogica.
(Tema Deep Mindfulness principale: 4 Nobili Verità e 4 Incommensurabili)
Modulo 3: Consapevolezza e Cultura nelle Organizzazioni
Usare la consapevolezza per trattare il tema della cultura di un gruppo entrando in relazione col clima, con i comportamenti, i rituali, le norme e i simboli.
Esplorare la motivazione e le intenzioni nei Pensieri, nelle Parole e Nelle Azioni.
(Tema Deep Mindfulness principale: Ottuplice sentiero)
Modulo 4: Leadership e Creatività: Potere scegliere, Potere Fare.
Osservare le dinamiche di influenza e potere. La leadership e la guida delle organizzazioni fra stabilità, cambiamento continuo e innovazione, fino alla creatività.
(Tema Deep Mindfulness dominante: 6 Perfezioni e Vacuità)
Modalità Didattiche
L’apprendimento sarà prevalentemente facilitato attraverso l’esperienza.
È richiesto impegno nella presenza e nella partecipazione attiva, durante le sessioni che includeranno numerosi momenti dedicati a pratiche di consapevolezza individuali e di gruppo (formali e non).
In particolare, saranno adottate:
-
brevi introduzioni teoriche
-
ricerca d’aula e casi di studio,
-
esperienze individuali e di gruppo,
-
pratiche di consapevolezza individuali e di gruppo,
-
altre attività corporee e artistiche
Docenti
Il Percorso è progettato e condotto Marco Guzzini ingegnere, formatore e facilitatore di consapevolezza, Giovanni Faraone giurista di impresa, formatore e facilitatore di consapevolezza, Michela Vitali mindfulness counselor, coach umanista e facilitatore aziendale.
Calendario
MODULO INTRODUTTIVO: 23 – 24 – 25 SETTEMBRE 2022
1° MODULO: 25 – 26 -27 NOVEMBRE 2022
2° MODULO: 13 – 14 – 15 GENNAIO 2023
3° MODULO: 17 – 18 – 19 MARZO 2023
4° MODULO: 19 – 20 – 21 MAGGIO 2023
Le attività del week end cominciano il venerdì sera alle ore 18.30 e terminano la domenica alle ore 13:30.
Per chi si iscrive al “Percorso di Specializzazione in Mindfulness Counseling” e “Introduzione alla Relazione Consapevole nelle Organizzazione” è previsto un modulo introduttivo a settembre 2022 nel quale si dedicherà del tempo alla formazione del gruppo e alla familiarizzazione con i principi e le pratiche deep-mindfulness che saranno applicate alla relazione. Sarà un weekend di creazione del cerchio dei partecipanti e di focalizzazione sul percorso che starà per cominciare all’insegna della pratica di consapevolezza. Un ritiro per entrare nel viaggio.
Sede: il percorso sarà realizzato in 4 moduli non frequentabili separatamente che si svolgeranno presso l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (PI)
Costi: il percorso ha un costo di € 800,00 + € 30,00 di tessera associativa valida dal 1 settembre 2022 al 31 agosto 2023. Per chi vuole unire questo percorso con quello di specializzazione in Mindfulness Counseling (4’anno) il costo complessivo è di € 1.450,00 (anziché € 1.600,00) + € 30,00 della tessera associativa valida dal 1 settembre 2022 al 31 agosto 2023.
Modalità di Iscrizione
Per iscriversi viene richiesto un modulo di iscrizione, una lettera di motivazione e sarà fatto un colloquio motivazionale per l’idoneità.
Per info ed iscrizioni occorre rivolgersi a Valeria Gallo, Segreteria Associazione Mindfulness Project alla email segreteria@mindproject.com e al telefono,+393472739268 nei seguenti orari di reperibilità al pubblico: lunedì e mercoledì 8.30-12.30