• Fanpage
  • Youtube

Meditazione, compassione e gestione emozionale per le professioni di aiuto

L’Associazione Mindfulness Project è lieta di diffondere la comunicazione riguardante il 

Il Corso di Perfezionamento Universitario promosso dalla preziosa partnership tra la Cattedra di Psicologia Clinica dell’Università di Firenze e l’ Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (PI) dal titolo

 

“Meditazione, compassione e gestione emozionale per le professioni di aiuto”

SCARICA IL VOLANTINO DEL CORSO QUI

GUARDA IL VIDEO al link di seguito!

https://fb.watch/a34OdNVH-S/

 

Il Corso intende proporre un modello della mente e del funzionamento emotivo che ha origine nella tradizione della psicologia buddista e vuole offrire strumenti metodologici e operativi per la pratica professionale e clinica dello psicologo e dell’operatore sanitario.

L’esperienza clinica e i recenti studi delle neuroscienze stanno confermando l’importanza della pratica meditativa sia sul versante delle capacità di attenzione e consapevolezza sia sul versante della trasformazione delle emozioni distruttive e dello sviluppo degli stati mentali costruttivi.

L’integrazione delle esperienze derivate dalle pratiche contemplative con la clinica orientata alla Mindfulness offre strumenti specifici atti a favorire una migliore comprensione degli stati emotivi e delle modificazioni della coscienza che si manifestano sia nell’operatore che nell’utente.

Le tecniche contemplative relazionali permettono di acquisire e affinare un’attitudine di attenzione e sintonizzazione empatica per una maggiore efficacia dell’intervento clinico ed educativo. Tale attitudine rappresenta il fattore centrale trasversale ai diversi modelli teorico-operativi ed è il fondamento di una matura capacità di prendersi cura di sé e di relazionarsi agli altri in modo empatico ed equilibrato.

Metodologia

Ogni tematica viene approfondita sul piano teorico e sul piano operativo attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti provenienti dalle tradizioni contemplative, dalla Mindfulness, e da quelle correnti della psicologia che enfatizzano le capacità relazionali e di gestione emozionale dell’individuo.

Il formato del corso avrà un carattere spiccatamente esperienziale in modo da consentire un apprendimento diretto dei contenuti e delle pratiche meditative e interpersonali proposte.

Attraverso il potere equilibrante e benefico della presenza mentale e degli stati mentali costruttivi ogni partecipante avrà la possibilità di sperimentare direttamente il rapporto tra schemi cognitivi, stati emotivi e dimensione corporea.

Lista dei docenti o coordinatori:

FRANCESCA DEL CIMA – PSICOLOGA CLINICA
MASSIMO GUSMANO – PSICOLOGO, ISTRUTTORE MINDFULNESS
ELISA RUGGERI – PSICOLOGA CLINICA
GIOVANNI ZUCCHI – PSICOLOGO CLINICO
SILVERIO ZUCCHI – PSICOLOGO CLINICO
PAOLO TESTA – PSICOLOGO, ISTRUTTORE MINDFULNESS
ILARIA COLPIZZI – PSICOLOGA
FILIPPO SCIANNA -ISTRUTTORE MINDFULNESS E PRESIDENTE UNIONE BUDDHISTA ITALIANA
CLAUDIO SICA – PROFESSORE ORDINARIO PSICOLOGIA CLINICA – UNIVERSITA’ FIRENZE
CORRADO CAUDEK – PROFESSORE ASSOCIATO DI PSICOMETRIA – UNIVERSITA’ DI FIRENZE

In partnership con l’Associazione ACT Italia, risorsa italiana per l’ACT (Acceptance and Commitment Therapy), la RFT (Relational Frame Theory), le terapie di terza generazione e la scienza contestuale e funzionale del comportamento.

Il corso si tiene presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze e l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia. Esso è composto da 6 incontri, tre incontri di una giornata presso il dipartimento (il venerdì) e tre incontri residenziali (Venerdì pomeriggio-Domenica pomeriggio) presso l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia.

Il corso dà la possibilità di acquisire CFU. Il corso dovrebbe partire a fine Febbraio 2022 e concludersi entro Maggio 2022. Il costo del corso è di 400 euro, escluse le spese di soggiorno a Pomaia (pernottamenti e pasti), in genere comunque ridotte, in quanto in convenzione con l’Istituto stesso.

Essendo un corso universitario che eroga CFU sarà richiesta una laurea triennale o magistrale o di orientamento previgente di qualsiasi tipo.

ATTENZIONE: IL CORSO È A NUMERO CHIUSO E LE ISCRIZIONI SARANNO ACCETTATE IN ORDINE DI ARRIVO.

Ci si può iscrivere a questo link:

https://www.unifi.it/p12036.html#mediazione

L’Associazione Mindfulness Project NON prende iscrizioni.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare la Dott.ssa Ilaria Colpizzi: ilaria.colpizzi@unifi.it